Come salvare nella Riserva Marina la patella a rischio estinzione


Un tempo molto diffusa nel Mediterraneo, la Patella Ferruginea, 9 centimetri i conchiglia, potrebbe scomparire. Ieri un convegno. Si valuta la reintroduzione nell’Area Marina Protetta di Portofino.
C’è una patella rischio estinzione, che potrebbe ritrovare una casa dove proliferare nell’Area Marina Protetta di Portofino, tra Santa Margherita, Portofino e Camogli. Si tratta della Parella ferruginea, una delle più grandi della specie, con diametro della conchiglia sino a 9 centimetri, un tempo molto diffusa, oggi limitata a comunità ristrette su pochissimi tratti di costa del Mediterraneo. Ieri, soggetti italiani e stranieri ne hanno discusso in un workshop organizzato, nella propria sede, dall’Area Marina Protetta di Portofino, coinvolta in un progetto per il suo recupero in Liguria. Attualmente, sono stati prelevati alcuni esemplari dalla Sardegna, conservati in un laboratorio dell’Università di Genova e all’Acquario, e sono in corso i test per riprodurli in laboratorio, in vista della nuova immissione in natura.