Santa Margherita: aumenta la tassa sui rifiuti, 4 milioni di lavori pubblici


Sindaco ed assessore al bilancio hanno presentato il bilancio preventivo 2013 che passerà in consiglio comunale martedì prossimo. Molti dei lavori sono condizionati alla vendita dell’ex scuola di Nozarego.
Il consiglio comunale di Santa Margherita Ligure martedì prossimo esaminerà il bilancio preventivo 2013. Il documento contabile è stato presentato questa mattina dal sindaco Roberto De Marchi e dall’assessore al bilancio Giovanni Battista Raggi. C’è una novità spiacevole per i cittadini: la sostituzione della Tarsu con la Tares, la tassa sulla raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, imposta dal Governo ai comuni, comporterà un aumento per i cittadini che oscillerà fra il 17% ed il 150%. Per venire incontro ai cittadini, l’amministrazione comunale ha così deciso di alzare la soglia di esenzione Irpef da 15.000 a 40.000 euro. Sono inoltre previste misure di abbattimento della tassa fino al 5% per chi aderirà ad un programma di raccolta differenziata basato sull’assegnazione di appositi contenitori. Novità anche in tema di IMU: l’aliquota per le abitazioni affittate ai residenti scende dal 7,6 al 6,6 per mille. Il Comune ha inoltre deciso di creare un fondo affitti di 100.000 euro e di destinare altri 50.000 euro a chi versa in stato di grave difficoltà economica. Le opere pubbliche iscritte a bilancio ammontano ad oltre 4 milioni di euro: molte sono però vincolate all’alienazione dell’ex scuola di Nozarego. Il Comune prevede di spendere 680.000 euro per i nuovi impianti al servizio degli ormeggi portuali, 360.000 euro per la nuova passeggiata in fregio alla diga foranea, 300.000 euro per asfaltature stradali e 400.000 euro per il rifacimento delle dorsali elettriche. Il bilancio verrà presentato alla cittadinanza nel corso di un incontro pubblico previsto per venerdì alle ore 21 nei locali dello Spazio Aperto di Via dell’Arco.