Santa Margherita Ligure “Città cardio-protetta”


Sette defibrillatori saranno collocati in varie zone della città, al fine di poter intervenire tempestivamente in caso di arresto cardiaco e aumentare le probabilità di successo. Hanno collaborato con il Comune diverse realtà del territorio, unite in un unico progetto.
Santa Margherita Ligure “Città cardio-protetta” grazie alla rete di defibrillatori che assicurerà il pronto intervento in caso di arresto cardiaco aumentando di conseguenza la possibilità di salvare le persone colpite da tale evento sul territorio cittadino. Il progetto è stato presentato stamattina nella sala consiliare del municipio alla presenza delle varie realtà coinvolte. Al momento sono state individuate sette postazioni dove posizionare gli apparecchi, alloggiati in apposite teche con apertura degli sportelli dal basso verso l’alto. I defibrillatori si troveranno collocazione in piazza Vittorio Veneto, piazza Mazzini, piazza San Siro, via Garibaldi, fra via Pescino e piazza Martiri, calata del porto e via Roma all’ingresso della stazione ferroviaria lato ponente. Altri due apparecchi sono previsti nel palazzetto dello sport di via Liuzzi e nella palestra di via Domizio Costa. Sui fianchi della teca saranno presenti i pittogrammi DAE e la teca sarà dotata di allarme all’apertura dello sportello, anche con telecomando, sistema di riscaldamento con visualizzazione temperatura tramite display digitale e sistema di illuminazione interno. Il progetto è stato realizzato attrverso un protocollo d’intesa con le realtà del territorio che hanno accettato di far convergere il loro impegno in un unico grande progetto comune. In particolare il sindaco ringrazia Asl 4 Chiavarese, associazione Il Cuore di Santa non dimentica Mai, Banco BPM, associazione Team for Santa, Gruppo Albergatori SML – Portofino, Brand New Relations, Croce Verde Sammargheritese, Croce Rossa Italiana sez. SML, Associazione Lega Navale sez. SML, associazione Circolo Velico, Asd Canottieri Argus 1910, Asd Circolo Nautico, Asd Remiera Gianni Figari, Emanuele Sartori dell’Associazione Cdf New Life.