Sestri Levante capitale della fotografia con Penisola di Luce e il Congresso nazionale Fiaf

Sestri Levante capitale della fotografia con Penisola di Luce e il Congresso nazionale Fiaf
In mostra anche gli scatti di Marco Urso

Sestri Levante ospita dal 19 al 23 aprile l’11° Festival fotografico “Penisola di Luce” e il 69°Congresso Nazionale FIAF: in programma conferenze, workshop, mostre e presentazioni.

Sestri Levante capitale della fotografia dal 19 al 23 aprile, quando ospiterà l’11° Festival fotografico “Penisola di Luce” e il 69°Congresso Nazionale FIAF, presentati stamattina in Regione. 500 i fotografi attesi, fra professionisti e appassionati. I lavori FIAF si apriranno alle 18 di mercoledì 19 aprile, in concomitanza con l’inaugurazione del Festival Penisola di Luce. Il Festival, nato dal fortuito incontro tra il fotografo e gallerista Lanfranco Colombo con Roberto Montanari, anima dell’evento e presidente dell’associazione Carpe Diem, è promosso dall’amministrazione comunale attraverso Mediaterraneo Servizi. In programma conferenze, workshop con grandi maestri della fotografia come Maurizio Galimberti, che il 21 aprile terrà una lectio magistralis su “ritratto e laboratorio”, presentazioni  e diverse mostre, tra le quali quelle di Marco Urso a Palazzo Fasce, autore dell’anno Fiaf 2016, Graziano Panfili, vincitore del Portfolio Italia 2016, all’Annunziata, così come le mostre degli insigniti Fiaf e Fiap, dei Campioni del mondo al plesso scolastico di piazza della Repubblica e dei giovani talenti allo Spazio Sant’Erasmo. Ed ancora i lavori dei circoli fotografici della provincia di Genova e di tanti altri autorevoli artisti. Spicca la retrospettiva al Palazzo Comunale dedicata a Mauro Galligani a cura del Gruppo Rodofo Namias di Parma. La sindaca Valentina Ghio ha sottolineato “il grande orgoglio del Comune di Sestri Levante nell’essere partner dell’associazione Carpe Diem nell’organizzazione di Penisola di Luce, un evento nato anche dalla volontà dell’indimenticabile Lanfranco Colombo, in cui l’Amministrazione Comunale ha creduto da subito, ben conoscendo la professionalità e la passione che muovono i membri dell’associazione Carpe Diem. E in effetti la manifestazione ha sviluppato un percorso che, anno dopo anno, ha arricchito Sestri Levante, il panorama culturale della città e chi la frequenta con un programma sempre stimolante e ricco di contenuti interessanti sia per gli appassionati del settore che per il grande pubblico”. “Ospitare un evento così importante per il mondo della fotografia è un premio al grande lavoro svolto dall’associazione Carpe Diem e da tutto il movimento fotografico che da sempre ha trovato in questo territorio un terreno ideale di sviluppo. – ha dichiarato Roberto Montanari, Coordinatore Artistico del festival – L’incontro con Lanfranco Colombo e la nascita di questa manifestazione è stata la naturale evoluzione di un potenziale che necessitava di un suo collocamento strutturato, oggi riconosciuto in Penisola di Luce”.