Sestri Levante, via libera all’ampliamento della mensa scolastica

Colori scuola via Lombardia 2

A Sestri Levante, è stato finanziato il progetto del Comune per l’ampliamento della mensa della scuola di via Lombardia, inserito all’interno del piano straordinario che comprende progetti per oltre 8 milioni di euro.

Questo è un finanziamento pari a 800 mila euro, che consente di realizzare un un locale di refezione più ampio e riqualificato per un unico turno per i pasti nella scuola con più alunni di Sestri Levante, ottimizzando inoltre la distribuzione degli spazi all’intero del plesso. La nuova mensa avrà una superficie di circa 350 mq, su un unico livello, indipendente rispetto al fabbricato scolastico ma collegato a esso tramite un corridoio protetto. Il nuovo spazio sostituirà la sala mensa attualmente utilizzata dalla scuola primaria la quale verrà destinata a refettorio della scuola d’infanzia Andersen.

“Quello per il miglioramento dei plessi scolastici è un percorso che portiamo avanti da anni, nella convinzione che poter usufruire di spazi adeguati, funzionali, all’avanguardia, siano fondamentali nel percorso scolastico delle bambine e dei bambini della città – commenta il sindaco di Sestri Levante, Pietro Gianelli -. Per questa ragione abbiamo sfruttato al massimo le possibilità offerte dal PNRR presentando ai bandi di finanziamento una serie di interventi che si aggiungono a quanto già fatto in questi anni, come, tra gli altri, l’ampliamento della scuola di via Val di Canepa, il rinnovamento della scuola di via Lombardia e l’ampliamento del palazzetto dello sport, l’ampliamento della scuola di Santa Vittoria”.

“I risultati di tutto rispetto nella ricerca di finanziamento per la scuola dimostrano una capacità progettuale degli uffici comunali davvero notevole nel dare sostanza al Piano straordinario scuole avviato dall’amministrazione comunale nel 2021 partecipando ai bandi Pnrr dedicati alla scuola. Una scelta politica importante e credo qualificante. Garantire ai nostri bambini e ragazzi scuole sicure, moderne e a impatto zero dal punto di energetico” conclude l’assessore ai Lavori pubblici Paolo Valentino.