Settimana dello Sport a Rapallo, ecco il programma

Settimana Sport Rapallo 2025 - 2

Si è svolta questa mattina all’auditorium dell’Istituto Liceti di Rapallo la presentazione della Settimana dello Sport, organizzata da Portofino Coast.

La manifestazione si terrà dal 4 al 14 aprile e coinvolgerà circa 2000 partecipanti tra studenti e addetti ai lavori. Per il Comune erano presenti il sindaco Elisabetta Ricci, il consigliere Vittorio Pellerano, gli assessori alla Pubblica Istruzione Laura Mastrangelo e ai Lavori Pubblici Filippo Lasinio. Il Comune di Zoagli è stato rappresentato dal consigliere comunale Paola Faravelli. Per il Liceti è intervenuto il professor Diego Ravera, docente di Scienze Motorie e Sportive. In rappresentanza di Portofino Coast Enrico Orio. L’evento sarà inaugurato venerdì 4 aprile con la tradizionale sfilata che partirà dal chiosco della musica e vedrà protagonisti gli alunni delle classi quinte della scuola primaria, i rappresentanti delle società sportive, le autorità cittadine e il corpo bandistico. Il corteo attraverserà le vie cittadine per raggiungere la palestra della Casa della Gioventù, dove si terranno esibizioni sportive e interventi istituzionali. Alla cerimonia di apertura saranno presenti tre testimonial d’eccezione: Benedetta Durando, campionessa di scherma, Pietro Schiaffino, campione di triathlon, e Olivia Baroffio, giovane promessa della scherma. Nel corso della Settimana dello Sport, gli studenti della primaria e secondaria di primo grado di Rapallo e Zoagli potranno cimentarsi in diverse discipline. I più piccoli, delle classi prime e seconde, parteciperanno a un percorso misto all’interno della palestra di Casa della Gioventù, articolato in 13 tappe, con attività ideate dagli studenti del Liceti, comprendenti tre stazioni dedicate ai diversamente abili per sensibilizzare tutti i bambini e far vivere loro questa esperienza in modo inclusivo. Per le classi terze, quarte e quinte sarà riproposto il gioco “Palla in gabbia”, mentre i ragazzi delle prime classi della secondaria si sfideranno nel gioco “Flipper”. Nel pomeriggio, gli studenti della scuola secondaria potranno scegliere tra diverse discipline e partecipare a tornei organizzati dalle Società sportive coinvolte. Le attività proposte includeranno nuoto, tennis tavolo, street orienteering (con un’attenzione particolare per i diversamente abili), pallacanestro, golf, tennis, calcio, bocce, canottaggio, minigolf, pallavolo e padel. Tra gli appuntamenti in programma, sabato 12 aprile sarà dedicato ai “giochi storici” che si svolgeranno sulla passeggiata a mare, con attività tradizionali come tiro alla fune, corsa nei sacchi e staffetta, aperte ai bambini dai 5 agli 11 anni. La cerimonia di chiusura, lunedì 14 aprile nella palestra di Casa della Gioventù, vedrà la premiazione degli istituti scolastici, delle associazioni e delle aziende che hanno collaborato alla manifestazione.