Stasera Addio do Fantin e Carnevale d’agosto di Santa Margherita
Tutti gli appuntamenti di questo 13 agosto: feste a Leivi, Lavagna, Calcinara, musica classica a Camogli, “Tropico del Blasco” a Rapallo, gruppi vari a Sestri Levante, tango a Chiavari e molto altro.
Vediamo tutti gli appuntamenti di oggi, giovedì 13 agosto.
Nel Golfo Paradiso, a Camogli, torna la musica classica del Festival Camogli in Musica Estate: alle 21.15 al Cenobio dei Dogi suona il Trio di Parma, Ivan Rabaglia (violino), Enrico Bronzi (violoncello) e Alberto Miodini (pianoforte), che eseguono Beethoven. Ingresso: 15 euro; ridotto 10. Al termine sarà possibile cenare, a prezzo promozionale, con artisti e organizzatori. Al Castel Dragone, invece, è prevista la proiezione del video dedicato alla spedizione del “Dragun” in Argentina, avvenuta nel 2008, con presentazione del libro “Un fiume lontano – Una storia ligure di emigrazione”, di Antonio Leverone: appuntamento alle 21.15.
A Recco, nel pomeriggio, nel quartiere di Valleverde, esibizioni di sport e prove gratuite a cura dell’associazione sportiva Gruppo Synergika di Genova, animate da Thiago Oliveira.
A Calcinara di Uscio, prima delle serate della festa patronale.
Nel Tigullio, spicca, chiaramente, la prima serata fliscana, con l’Addio do Fantin di scena a San Salvatore di Cogorno, con rievocazione storica, giochi e arti medievali, mercatino di arte e artigianato, stand con “Antichi sapori”. Dalle 18 il contorno, dalle 21 la rievocazione.
A Santa Margherita, è la grande serata del carnevale d’agosto, dalle 18 a tarda sera, con sfilata di carri ispirati dal tema “Guerre Stellari” e maschere fuori stagione. Attenzione alla restrizione disposta dal Comune: non si potrà consumare alcol al di fuori dei locali.
Torna a Rapallo il “Beer’Art’Rock Summer Festival”, che si svolge sul piazzale esterno dell’auditorium delle Clarisse, dalle 20.30, a ingresso libero. Stasera suonano i “Tropico del Blasco”, con il loro tributo a Vasco Rossi. La festa patronale di Santa Maria del Campo, intanto, prosegue con gastronomia e musica.
A Zoagli, “Velvet & Silk”, l’esposizione di velluti e sete da parte delle seterie Cordani e Gaggioli, patrocinata dall’Expo di Milano, di scena dalle 19 sul lungomare, con eventi collaterali.
Grande serata di tango, al Parco di Villa Rocca, con “Tango: la danza del desiderio”, spettacolo della Compagnia Libertango, che inizia alle 21, seguito da “milonga”
In corso Valparaiso, torna il mercatino di artigianato, vintage e hobbystica “R…Estate a Chiavari”, da oggi a sabato, dalle 16 alle 24.
A Leivi, seconda e ultima serata di festa con ricavato a favore della Croce verde chiavarese, nell’area sportiva di San Bartolomeo. Stand a cura di Asd Leivi e “Auto e moto retrò”, aperti dalle 19; dalle 21, la grande musica dei Maghi di CarrOz.
Al Parco Tigullio di Lavagna prosegue, intanto, la festa della Federazione Tigullio del Pd, con ristorante, musica e dibattiti. Al Parco Tigullio, aperta dalle 19. A Frisolino di Ne, in Val Graveglia, terza serata, invece, per la “Festa per l’unità” organizzata dalla locale sezione “Enrico Berlinguer” di Rete a Sinistra, con stand gastronomici dalle 19 e serata danzante con l’orchestra di Diego Sanguineti.
A Sestri Levante, come ogni giovedì sera, il centro storico ospita il “Sestri Live festival”, con tanti gruppi musicali diversi per genere eseguito. A Moneglia, escursione a cavallo per bambini e ragazzi da 6 a 14 anni, con battesimo della sella. E’ l’iniziativa “Un cavallo per amico”, promossa dal LabTer e dal Comune: partenza alle 16.30 da via Caveri per raggiungere San Lorenzo e la scuderia didattica di Paola Marinari. A Casarza Ligure, la compagnia teatrale “Misci e ma acciapei” di Carasco presenta questa sera alle 21 lo spettacolo “Natale ao baxaicò”, con la regia di Sergio Lagomarsino. L’appuntamento, patrocinato dal Comune, è all’anfiteatro di piazza Unicef.
In Fontanabuona, si giocano le finali del “Torneo delle frazioni” sul campo da calcio di Moconesi Alto, con sfide tra le squadre di Ferrada, Gattorna, Moconesi e Cornia: finale per il terzo posto alle 20.30, finalissima alle 21.45.
In Val d’Aveto, invece, si segnala la musica tradizionale folk e genovese dei “Rusenenti”, a Santo Stefano, alle 21, in piazza Livellara, mentre, in territorio di Rezzoaglio, il circolo Lagin di Alpepiana presenta alle 19,30 cena a base di pesce con serata musicale.