Stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi: sanzioni pari a 30 mila euro
Dal 22 luglio vige, in tutta la Liguria, lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi.
E’ pertanto vietato accendere fuochi e tenere qualunque condotta potenzialmente causa di incendio (ad esempio usare attrezzi che provochino braci, fiamme o scintille in prossimità o dentro a zone verdi). I Carabinieri Forestali di Genova hanno intensificato i controlli col risultato, che, nonostante il divieto, sono state elevate tre sanzioni per un totale di 30.000 euro. Ogni singola sanzione è infatti pari a 10.000 euro. L’ultima sanzione è stata comminata a Zoagli. Con le attuali condizioni climatiche il pericolo di incendio permane anche appena dopo piovuto. Il terreno asciuga con estrema rapidità e il vegetale è secco: è quindi necessario astenersi dalle condotte pericolose fino a che lo stato di grave pericolosità non verrà revocato.