Successo per la serata su Dante, i Malaspina e i Fieschi organizzata dall’associazione l’Agorà di Lavagna

Ricci, Sudermania e Lagomarsino
Ricci, Sudermania e Lagomarsino
Giulietta Vaio Ricci, con Lagomarsino e Sudermania

Relatrice è stata la professoressa Giulietta Vaio Ricci. Il prossimo appuntamento, il 23 febbraio, sarà dedicato a Natale Paggi.

Ha riscosso un ottimo successo di pubblico la prima serata ad argomento storico sul tema “Dante: i suoi rapporti con i Malaspina e i Fieschi”, organizzata dall’associazione culturale l’Agorà di Lavagna. Relatrice è stata la professoressa Giulietta Vaio Ricci, la quale ha ricordato il soggiorno in Lunigiana di Dante e le citazioni delle famiglie Malaspina e Fieschi presenti nella Divina Commedia. Alla conferenza hanno partecipato anche il sindaco di Neirone Stefano Sudermania e lo storico Renato Lagomarsino, i quali hanno confermato la tesi secondo la quale la Siestri citata da Dante nel Purgatorio non sarebbe Sestri Levante, come si è sempre ritenuto, ma il paesino di Siestri di Neirone, del quale oggi restano solo i ruderi. Il prossimo appuntamento, sempre presso la sede dell’associazione l’Agorà, in Via Roma a Lavagna, il prossimo 23 febbraio alle ore 21 avrà come tema “Natale Paggi: storia di un lavagnese garibaldino”.