Tante castagnate ma non solo: gli appuntamenti di domenica 23

Castagnata

Ecco tutti gli appuntamenti di domani, domenica 23.

L’Orchestra Sinfonica di Sanremo e l’Orchesta del Teatro Goldoni di Livorno si esibiscono al Teatro Sociale di Camogli, con Sergey Smbatyan direttore e Itamar Zorman violino solista, alle 18.

Secondo giornata a Santa Margherita della rievocazione del Circuito del Tigullio, nel centenario della gara. Moto d’epoca saranno sulla Banchina Sant’Erasnmo dalle 10 alle 17.30, mente alle 1 partirà la rievocazione, con tre giri del percorso Santa Margherita – San Lorenzo – Rapallo – San Michele – Santa Margherita.
A Villa Durazzo si tiene invece la premiazione del Concorso Letterario “Santa Margherita Ligure”, organizzato dalla Tigulliana, alle 10.

La 19^ Mostra di funghi del gruppo micologico Enrico Grasso di Rapallo si svolgerà dalle 10 alle 18 in piazza Venezia, presenti anche i tartuficoltori di Millesimo.

I Volontari del Soccorso di Sant’Anna invece promuovono la “Castagnata in riva al mare”, dalle 10.30, sulla nuova Spiaggia delle Saline. “Castagne nel parco” è anche l’appuntamento al Parco delle Fontanine, dalle 15 alle 18. Andrea Maucci terrà un laboratorio di canto d’insieme, Loreta Curumi uno artistico, l’associazione New Life Resuscitation una esercitazione di manovre di rianimazione cardiopolmonare.

“Ri castagnata” sul piazzale della chiesa di Ri Basso, dalle 14.30, con caldarroste, dolci, bibite e tanti giochi.

“Agricastagnata” anche a Carasco, nei giardini pubblici, con stand enogastronbomici aperti dalle 10.30, pranzo al coperto dalle 12.30 con polenta affiancata da capra o salsiccia o bianca, poi pomeriggio di intrattenimento dei bambini con Mago Joe.

Non manca nemmeno la Castagnata sul Monte San Giacomo, a Cogorno, con una mostra allestita nella cappella, mercatino amatoriale dalle 10, alle 12 pranzo con polenta condita con funghi o formaggi, pasta e fagioli, fiscreau. Nel pomeriggio, con la distribuzone di caldarroste anche la presnetazione del libro “In cammino nel cuore di Breccanecca”, di Maria Stella Daneri.

A Sestri Levante, torna “protezione civile in festa”, con dimostrazioni di soccorsi ed esposizione di mezzi e attrezzature, dalle 14.30, in Viale Rimembranza, zona Balin.

Si tiene all’Hotel Due Mari, alle 10, la premiazione del Concerto nazionale di poesia e prosa e del premio di fotografia dell’associazione O Leudo con l’asscoiazione Carpe Diem.

Nella Foresta del Penna, si può provare l’orienteering, con ritrovo alle 11 dal Rifugio e rientro alle 16,. Serve il pranzo al sacco, il costo di partecipazione è 5 euro e occorre prenotarsi on line con il modulo sul sito dell’Ente Parco. La Foresta si prenseta con i colori dell’autunno.