Tutti gli appuntamenti di domani, domenica 21

Vediamo tutto quello che ci sarà da fare in Riviera domani, domenica 21.
Alla piscina Vassallo di Bogliasco, dalle 14, “Acquaticamente”, torneo di pallanuoto under 12, affiancato dalla presenza di psicologi, che incontreranno i giovanissimi atleti e gli allenatori, parlando di implicazioni e ricadute psicologiche dello sport. Invece, sul piazzale della scuola, dalle 15.30 alle 17, si terrà una prova pratica di Taiji Quan con il maestro Flavio Daniele, seguita alle 18 dalla presentazione del libro “Tao Scienza – Il potere del cuore e il codice della vita”, in piazza 26 Aprile.
Settima “Sagra della focaccia”, al formaggio, pizzata e non solo, a Sussisa, frazione di Sori, con stand aperti dalle 12 e poi pomeriggio di intrattenimento musicale.
La tradizionale “Festa campestre” si svolgerà dalle 15 alla cappella dell’Ascensione, nella zona di Megli, sopra Recco. La chiusura sarà alle 18.15 con la messa in memoria di tutti i volontari defunti della Croce Verde.
Sul lungomare Bettolo di Recco, si svolgono le finali regionali del Kombat Tour.
Villa Durazzo di Santa Margherita partecipa alla giornata dell’Associazione Dimore Storiche Italiane: la villa ed i musei dedicati a Camillo Sbarbaro e Vittorio G. Rossi saranno aperti dalle 14.30 alle 17.30 con biglietto scontato a 4 euro. Invece, al mattino, a partire dalle 10.30, nel Salone degli Stucchi, si svolgerà la presentazione del libro “Pianeta Donna 2023” (con premiazione di alcuni Autori) e la presentazione di altre pubblicazioni edite dalla “Tigulliana”.
La parrocchia di San Michele di Pagana ospita l’incontro “Gli anni del boom economico nella nostra contemporaneità”, alle 17, nell’Oratorio, affiancato alla mostra “San Michele in posa” con le cartoline e le foto degli anni dal 1940 al 1960.
Alla piscina del Poggiolino, prosegue il trofeo di nuoto Città di Rapallo. Nell’ambito della Settimana dello Sport, si tiene, invece, all’Excelsior Palace Hotel il convegno sulla “Riforma dello sport”, dalle 16.
Al ristorante Cerisola di Zoagli (strada per Semorile) è allestita la mostra di pittura di Francesco Cassinelli, “Mbà Frenk”.
Il centro di Chiavari, è animato con le esposizioni e vendite di piante, fiori, attrezzi per il giardinaggio, di “Chiavari in fiore”. Sono quindi vietati circolazione e sosta in piazza Matteotti e in corso Garibaldi, nel tatto compreso tra piazza Matteotti e via Delpino. Si affianca la 26^ edizione della Marcia Città di Chiavari, in versione competitiva e non competitiva, da 11 chilometri e mezzo, con ritrovo dei partecipanti dalle 8.15 in piazza Fenice e partenza alle 9.15 da piazza Mazzini. Anche in questo caso, previste sporadiche interruzioni della circolazione. A proposito, Aprica fa sapere che nell’occasione distribuirà sacchetti per la raccolta del verde agli espositori presenti, e collocherà momentaneamente in corso Garibaldi, angolo via Delpino, l’Ecovan, destinato ai rifiuti pericolosi.
Il Circolo Filatelico Lavagnese e l’Associazione collezionisti affrancature meccaniche celebrano il loro gemellaggio con la mostra “La Liguria in rosso”, aperta alla Sala Rocca di piazza Cordeviola, a Lavagna, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30.
Si parte alle 14 da piazza Marconi, sempre a Lavagna, e si arriva a Santa Giulia, per la manifestazione “Amarcord”, che colloca, lungo l’itinerario, tre spettacoli teatrali. Info e prenotazioni: 3409235145. Rinvio in caso di pioggia.
“Oltre i muri”, lo spettacolo teatrale scritto e diretto da Amalia Stagnaro, sarà in scena alle 20.30 al Porticato Brignardello di Lavagna. L’evento è organizzato grazie alla collaborazione tra la compagnia “Chandrama” e il Circolo Matteotti. Il testo racconta dell’ospedale psichiatrico Salpetriere di Parigi, dove venivano internate donne scomode o rifiutate dalle loro famiglie.
Torna, per l’ottava edizione, “Mare & Mosto”, all’ex Abbazia dell’Annunziata, con protagoniste oltre ottanta cantine liguri, che danno vita, oltre a esposizione e vendita dei prodotti, a degustazioni, eventi e workshop. La manifestazione proseguirà anche lunedì.
Nella Sala Riccio del palazzo comunale di Sestri Levante, prosegue la mostra dei lavori in gara per il premio umoristico “Due facce”, con apertura in orario 10 – 12 e 15 -19.
A Conscenti di Ne, l’area verde Sandro Pertini ospita, dalle 10 alle 18, il mercatino del riuso SvuotaCantiNE.
L’Osservatorio Don Raffaelli invita ad un’escursione lungo le vie di Bargone (349 5127595).
Per le Giornate europee dei Mulini, nel pomeriggio sarà possibile visitare il mulino Ra Pria di Belpiano, risalente al XVIII secolo.
Ai Laghi di Giacopiane, si può tornare sulle tracce dei cavalli selvatici con l’horsewatching guidato da Evelina Isola (info e prenotazioni 3473819395).
Con l’organizzazione di Territorio e Sviluppo, si svolge la seconda Giornata del volontariato ecologico per la pulizia di sentieri e aree pubbliche: appuntamento alle 8 al Ponte di Scaruglia, poi alle 12 pranzo all’Ostaia di Storti con premiazione dell’Osservatorio Don Raffaelli come “Volontario dell’anno”.
La festa di Nostra Signora del Bosco si svolge nel relativo santuario, nel territorio di Lumarzo.