Tutti gli appuntamenti di oggi, sabato 20

Giuseppe Cederna

Vediamo gli appuntamenti di oggi, SABATO 20.

“La colorata cena” è in programma sulla spiaggia di Bogliasco, per chi si sia prenotato, con tavolate nei sei colori della bandiera arcobaleno, in occasione della Giornata internazionale contro l’omotransfobia.

“Su questa terra – Il cammino e la poesia” è il trekking di teatro da attuare con l’attore Giuseppe Cederna, a Pieve Ligure: appuntamento alle 14.30 sul piazzale di Pieve Alta, dove sarà disponibile una navetta sino all’inizio del sentiero. In caso di maltempo, lo spettacolo si sposterà al Teatro Massone. Il biglietto costa 15 euro.

Settima “Sagra della focaccia”, al formaggio, pizzata e non solo, a Sussisa, frazione di Sori, con stand aperti dalle 19 e poi serata musicale.

La mostra di graphic novel “Incursioni”, di Cinzia Leone, si apre a Castel Dragone, a Camogli, con inaugurazione alle 18.30. La si potrà visitare venerdì, sabato e domenica, con orario 10 – 12 e 15 -19, ad ingresso libero.

Il chitarrista Pier Gonella, affiancato da Peso alla batteria e Giulio Belzer al basso, porta il suo concerto “Margarita” al Circolo Arci Orchidea di Santa Margherita: apertura alle 21,30, concerto alle 22, ingresso riservato a soci Arci con possibilità di tesserarsi sul posto.

A Rapallo, primo dei concerti della rassegna “Musica in fiore”, con gli artisti della Giovine Orchestra Genovese ospitati al Vivaio Il Geranio di via Betti 100: alle 18.30, si esibisce il Quartetto d’archi Nanneri, con un programma comprendente Beethoven e Dvorak. Ingresso a 5 euro.

Al Chiosco della Musica è in programma la mostra dei lavori realizzati dagli ospiti dell’Anffas del Tigullio Occidentale, dalle 10.30 alle 18. Alla piscina del Poggiolino, prosegue il trofeo di nuoto Città di Rapallo.

Al ristorante Cerisola di Zoagli (strada per Semorile) è allestita la mostra di pittura di Francesco Cassinelli, “Mbà Frenk”.

Il centro di Chiavari, è animato con le esposizioni e vendite di piante, fiori, attrezzi per il giardinaggio, di “Chiavari in fiore”. Oggi e domani sono quindi vietati circolazione e sosta in piazza Matteotti e in corso Garibaldi, nel tatto compreso tra piazza Matteotti e via Delpino. Nell’ambito della rassegna, nello spazio Zirandea Garden di via Raggio 37, interverrà il giornalista di viaggio Pietro Tarallo, alle 10.45, con i suoi racconti, per iniziativa dell’associazione HiroAndCo. A proposito, Aprica fa sapere che nell’occasione distribuirà sacchetti per la raccolta del verde agli espositori presenti, e collocherà momentaneamente in corso Garibaldi, angolo via Delpino, l’Ecovan, destinato ai rifiuti pericolosi.

“Quale energia per quale futuro?” è il titolo del convegno organizzato da Partecip@ttiva, alla Società Economica, dedicato alle nuove possibilità di produrre energia, anche pulita: se ne parlerà dalle 17 alle 19.

Per “Il maggio dei libri” nella sede di Wylab, alle 18, Ivana Librici presenta “Il giglio d’acqua”, edito da Solferino.

Alla galleria Gian Francesco Grasso si apre alle 17 la mostra “Arcane lontananze” di Giuseppe Trielli, poi visitabile sino al 4 giugno, tutti i giorni, dalle 15 alle 18.30.

Il Circolo Filatelico Lavagnese e l’Associazione collezionisti affrancature meccaniche celebrano il loro gemellaggio con la mostra “La Liguria in rosso”, aperta alla Sala Rocca di piazza Cordeviola, a Lavagna, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.30.

La seconda “Rock is not dead fest”, organizzata dal Centro Artistico Musicale di Lavagna, si svolge nell’area feste di San Colombano: le band emergenti si esibiscono dalle 17, le opening bands dalle 19, e alle 22.30 tocca al live di Chris Slade, “Timeline”.

“Oltre i muri”, lo spettacolo teatrale scritto e diretto da Amalia Stagnaro, sarà in scena al Teatro Arena Conchiglia di Sestri, alle 20.30. L’evento è organizzato grazie alla collaborazione tra la compagnia “Chandrama” e il Circolo Matteotti. Il testo racconta dell’ospedale psichiatrico Salpetriere di Parigi, dove venivano internate donne scomode o rifiutate dalle loro famiglie.

Nella Sala Riccio del palazzo comunale di Sestri Levante, prosegue la mostra dei lavori in gara per il premio umoristico “Due facce”, con apertura in orario 10 – 12 e 15 -19. Intanto, alla libreria “Leggi e sogna”, si apre la seconda mostra di Maria Rocca, “DiSegni Vegetali”. Rimarrà visitabile sino al 24 giugno.

Per le Giornate europee dei Mulini, nel pomeriggio sarà possibile visitare il mulino Ra Pria di Belpiano, risalente al XVIII secolo.

Appuntamento alle 10 al Lago per “PuliAMO Giacopiane”.

In Val Graveglia torna il mercatino agricolo dei produttori locali, dalle 8 alle 12 a Conscenti.

Rinviata a data da destinarsi, per il meteo avverso, invece, la Festa della Montagna nella zona del Monte Penna.