Tutti gli appuntamenti di Pasqua e pasquetta

Tutti gli appuntamenti di domani, domenica di Pasqua, e del lunedì di pasquetta.
DOMENICA 9 APRILE:
A Santa Margherita, “Erba Persa”, festival del verde a Villa Durazzo, Villa San Giacomo, Castello cinquecentesco, giardino dei cappuccini. Dalla spiaggia di Ghiaia, decolla l’idrovolante dell’associazione Voli di mare. Nel piazzale Cagni del porto, è allestita la ruota panoramica.
Alle 11, il concerto della Filarmonica Colombo sarà in piazzetta Sant’Erasmo.
Alle all’oratorio del Suffragio di piazza Mazzini, l’associazione MusicAmica inaugura il Festival Spring, con musiche di Haendel, Muffat, Purcell e Pergolesi.
A Rapallo, si vola con la Croce Bianca, che fa decollare l’elicottero per sorvoli del golfo dalla Rotonda Marconi, dove allestisce anche animazione per bambini. L’uovo gigante del Circolo pescatori dilettanti viene aperto al Chiosco della musica, alle 10 (nella foto).
Il Museo archeologico nazionale di Chiavari sarà aperto con orario continuato dalle 09:00 alle 17:00 e lunedì 10 aprile dalle 09:00 alle 14:00. Biglietto intero 3 €, ridotto 2 €, gratuito minori 18 anni.
Visite speciali sono in programma a Casa Carbone, a cura del Fai: informazioni su www.fondamabiente.it. Concerto di Pasqua per il Corpo bandistico Città di Lavagna, alle 21, all’auditorium Campodonico.
Nel Borgo dei Fieschi di San Salvatore, il Centro Culturale Museo dei Fieschi sarà aperto dalle 10 alle 12.30, esponendo anche l’originale disegno di un angelo della scenografa Paola Ratto su disegno di Lele Luzzati.
A Santo Stefano d’Aveto, è funzionante la seggiovia che collega Rio Freddo a Prato della Cipolla. Sono aperti tutti i rifugi del territorio del Parco dell’Aveto, che si impegnano ad un servizio senza plastica: Casermette del Penna, Malga Zanoni, Monte Aiona, Ventarola, rifugio Devoto al Bocco.
LUNEDì 10 APRILE
51^ edizione per la Sagra delle focaccette al formaggio di Megli, frazione di Recco. Previsto un servizio navetta, dalle 14.30 alle 18, con partenza dalla zona taxi di Recco.
A Santa Margherita, “Erba Persa”, festival del verde a Villa Durazzo, Villa San Giacomo, Castello cinquecentesco, giardino dei cappuccini. Dalla spiaggia di Ghiaia, decolla l’idrovolante dell’associazione Voli di mare. Nel piazzale Cagni del porto, è allestita la ruota panoramica.
Il Concerto del Corpo Bandistico Città di Rapallo sarà alle 10 al Chiosco.
L’Orchestra Sibelius si esibisce alla Basilica dei Santi Gervasio e Protasio, alle 15.30, con il coro Quadrivium di Genova, il tenore Davide Piaggio e il baritorno Marco Camastra, diretti da Giovanni Battista Bergamo.
A Rapallo, si vola con la Croce Bianca, che fa decollare l’elicottero per sorvoli del golfo dalla Rotonda Marconi, dove allestisce anche animazione per bambini.
Casa Carbone, la dimora del Fai di Lavagna, prevede un’apertura eccezionale dalle 10 alle 18, con possibilità di visite libere o guidate. Con le Pietre Parlanti, è possibile anche andare alla scoperta della Valle dei Berissi, con partenza proprio da Casa Carbone alle 10, pranzo al sacco e rientro in tempo per la visita guidata delle 15.
A Cavi Borgo, ritorna la Marcia di San Leonardo, organizzata dalla Cavese: iscrizioni dalle 8, partenza alle 9, percorso sulla collina di Barassi.
Nel Borgo dei Fieschi di San Salvatore, il Centro Culturale Museo dei Fieschi sarà aperto dalle 10 alle 12.30, esponendo anche l’originale disegno di un angelo della scenografa Paola Ratto su disegno di Lele Luzzati. Al campo di San Martino, si gioca il primo trofeo Emanuele Pileggi, organizzato dal Villaggio Calcio.
A Santo Stefano d’Aveto, è funzionante la seggiovia che collega Rio Freddo a Prato della Cipolla. Sono aperti tutti i rifugio del territorio del Parco dell’Aveto, che si impegnano ad un servizio senza plastica: Casermette del Penna, Malga Zanoni, Monte Aiona, Ventarola, rifugio Devoto al Bocco.