Uto Ughi e tutto il resto: gli appuntamenti di oggi
Il concerto del violinista al Cantero, incontri culturali a Sestri Levante e Santa Margherita. Lavagna presenta il futuro depuratore, “Difendi Santa” spiega la contrarietà al Puc.
Siamo arrivati agli appuntamenti di oggi. Spicca il grande concerto di Uto Ughi, violinista di fama mondiale, al teatro Cantero di Chiavari, dove sarà accompagnato dal pianista Marco Grisanti. L’esibizione inizia alle 21. Ughi riceverà anche un premio dalla Regione Liguria. A Sestri Levante, sono due gli incontri culturali, entrambi in programma nella Sala Bo di Palazzo Fascie: alle 16, Getto Viarengo parla di “Problematiche dell’emigrazione chiavarese – Il caso della Birba”, mentre alle 21, nell’ambito del ciclo “La storia siete voi”, si racconteranno “storie di leudi e di uomini di mare”. Un incontro culturale si segnala anche a Santa Margherita, allo SpazioAperto di via dell’Arco, dove, alle 17, Michele Zimei parlerà della battaglia di Cefalonia e dell’uccisione di molti militari italiani da parte dei tedeschi, nel 1943. A Lavagna, invece, si segnala l’apertura straordinaria del centro bimbi DavveroVeramente, di via XX settembre, dalle 16 alle 18.30, con giochi ispirati ai diritti dell’infanzia, sanciti dalla convenzione Onu di cui ricorre, in questi giorni, l’anniversario. Il Comune di Lavagna, invece, prosegue gli incontri di illustrazione del progetto del depuratore: stasera, alle 21, all’hotel Doria di Cavi Arenelle. A proposito di incontri sulla politica locale, a Santa Margherita il “Comitato difendi Santa” espone i motivi della propria contrarietà al Puc dell’amministrazione De Marchi, alle 17.30, al Punto di Incontro della Tigulliana. Grandi sconti, invece, a Rapallo, dove i negozi varano, oggi e domani, l’iniziativa “First minute”, con saldi all’inizio della stagione, anziché alla fine. Ricordiamo, poi, che alla Fiera del Mare di Genova si apre il Salone delle identità territoriali, al quale il Tigullio partecipa con un padiglione unico per ventotto Comuni che presentano le loro peculiarità artistiche, artigianali, culturali, agricole e gastronomiche.