Venerdì 23, gli appuntamenti: partono gli eventi della Women’s Sailing Cup


Concerto vocale a Santa Margherita, a Sestri Levante la lunga giornata dedicata a Ferdinando Rollando, con foto, libro e musica. Alla chiesa di Arenelle l’incontro dei giovani della diocesi.
Vediamo tutti gli appuntamenti di oggi, venerdì 23 marzo.
A Santa Margherita, ecco l’anteprima del Sibelius Festival, con conferenze, incontri, concerti di preparazione all’evento di settembre e ottobre: alle 18, a Villa Durazzo, concerto di canti finlandesi con soprano e baritono accompagnati da pianoforte.
Prende il via oggi, al porto di Chiavari, la tre giorni della Women’s Sailing Cup, con le regate veliche tutte al femminile ma anche eventi collaterali, dagli altri sport nautici all’esposizione di moto d’epoca agli stand di artigianato e di eno-gastronomia, peraltro con sole stoviglie biodegradabili e compostabili.
Il concerto di questa sera al pub Blue Seagull è quello dei Supersonici, con la loro musica pop/rock degli anni Novanta.
Dalle 18 si tiene l’incontro dei giovani della diocesi di Chiavari, in programma nella chiesa di Gesù Risorto di Arenelle, con la testimonianza dei genitori di Marco Gallo, il ragazzo scomparso nel 2011, nel cui nome, ogni anno, si svolge un pellegrinaggio a Montallegro.
Ultimo incontro del Comune di Cogorno per illustrare il progetto di accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati, alle 18.30 a Cogorno Alto, nella palestra della scuola elementare.
Una giornata e serata speciale per ricordare Ferdinando Rollando, la guida alpina scomparsa sul Monte Bianco nel 2014: si svolgerà a Sestri Levante, nella sala Carlo Bo di Palazzo Fascie Rossi, dove si apre alle 11 la mostra fotografica con gli scatti di Rollando in Yemen e Afghanistan, mentre alle 18 viene presentato il libro “Il cielo di Kabul” a cura di Antonio Bettanini, e alle 21 sarà la volta del concerto di Nicola Rollando e i Nuovi disertori.
Sempre a Sestri, è in programma l’Assemblea nazionale dei Borghi autentici: dalle 15, all’Annunziata, il convegno “Il cibo: orgoglio di comunità e risorsa per lo sviluppo locale sostenibile”.