Vento, alberi caduti a Sestri, Rapallo e Santa Margherita

Interventi notturni per i pompieri di Chiavari e Rapallo
Interventi notturni per i pompieri di Chiavari e Rapallo
Interventi notturni per i pompieri di Chiavari e Rapallo

Numerosi interventi dei vigili del fuoco. Punte di 150 chilometri l’ora ai Laghi di Giacopiane, di 90 sulla costa. In montagna il freddo si mantiene intenso.

Il forte vento della notte ha chiamato in causa più volte i vigili del fuoco, soprattutto per alberi e rami abbattuti, ma anche tegole, antenne, materiali pericolanti. Quelli del distaccamento di Chiavari, in particolare, hanno dovuto lavorare a Sestri Levante, quelli di Rapallo si sono divisi tra Santa Margherita e Rapallo. Anche nell’entroterra si segnalano alberi caduti e cassonetti abbattuti, mentre migliore sembra essere stata la situazione nel Golfo Paradiso. Ai Laghi di Giacopiane, nella notte, l’anemometro dell’Arpal ha registrato vento a 110 chilometri all’ora, con isolate punte sino a l50, a Cavi vento a 30 all’ora, con punte a 90. Questo quadro meteo ha generato freddo molto intenso nell’entroterra ed in montagna. Le temperature minime della notte, infatti, sono passate dagli 8.9° sul lungomare di Rapallo, ai -5.2° di Rocca d’Aveto e -7.8° al Monte Bue. In Val d’Aveto, le minime sono state toccate già al mattino.