Viabilità, come risolvere il traffico su via Sara

Marco Conti
Marco Conti
Il consigliere metropolitano Marco Conti

Incontro tra il Ministero delle Infrastrutture e i sindaci dell’Alta Val di Vara, secondo il consigliere metropolitano Marco Conti l’ammodernamento della 523 e l’adeguamento del raccordo con il casello autostradale di Sestri Levante, oltre a migliorare il collegamento costa-entroterra produrrebbe vantaggi sia al turismo sia allo sviluppo economico di tutto il territorio e contrasterebbe lo spopolamento delle aree montane.

Nell’incontro del 19 novembre scorso tra il Ministero delle Infrastrutture e i sindaci dell’Alta Val di Vara e della Val Petronio, compresa Sestri Levante, si è parlato della necessità di migliorare i collegamenti costa-entroterra e di decongestionare il traffico su via Sara. “Nelle condizioni di rinnovo della concessione autostradale Sestri Levante-Livorno – afferma il consigliere metropolitano di Genova e comunale di Sestri Levante Marco Conti – è fondamentale che il territorio ribadisca la necessità di migliorare e adeguare il raccordo tra il casello di Sestri Levante e la 523 attraverso tutte le infrastrutture ritenute più utili, compreso il tunnel”. Ad oggi il quartiere di via Sara è quello che paga più di tutti, sia in termini di viabilità sia di vivibilità – prosegue Conti –  circa vent’anni fa l’amministrazione comunale di Sestri Levante chiuse ogni ipotesi di collegamento veloce con Casarza Ligure solo per questioni elettorali. Per colpa di una piccola minoranza, che rappresentava però un bacino di voti per la sinistra, le conseguenze oggi le paga via Sara e tutto l’entroterra”. Secondo Conti l’ammodernamento della 523 e l’adeguamento del raccordo con il casello autostradale di Sestri Levante oltre a migliorare il collegamento costa-entroterra produrrebbe vantaggi sia al turismo sia allo sviluppo economico di tutto il territorio e contrasterebbe lo spopolamento delle aree montane.