Gli appuntamenti della domenica

Una domenica tra feste patronali, sport e la giornata conclusiva della Sagra del Pesce.Passiamo agli appuntamenti previsti per domani.
Domani, a Camogli, per la 59esima Sagra del Pesce, sarà la giornata della maxi frittura nel padellone da 26 quintali e con un diametro di oltre tre metri: verranno fritte tre tonnellate di pesce per essere distribuite gratuitamente ai visitatori. La previsione è di distribuire circa 30 mila porizioni di pesce, grazie all’impegno dei numerosi volontari presenti. Dopo la benedizione del pesce, queto verrà fritto e distribuito dalle 10 alle 12.30 in piazza Colombo; in contemporanea, una frittura speciale senza glutine sarà preparata in piazza Gaggini in collaborazione con l’AIC Ligure. Intanto , a Castel Dragone, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19 saranno visibili le mostre “La storia del Falò” e “Trasformazione di un borgo di Mare”. Nello stesso orario si effettuerà un percorso turistico culturale dalla padella in piazza Colombo al museo marinaro “Gio Bono Ferrari”, agli “ex voto marinari” del Santuario di N. S. del Boschetto.

A Santa Margherita Ligure si celebra come da tradizione la sesta domenica di Pasqua la solennità di Santa Maria della Rosa, Patrona della comunità parrocchiale della Basilica-Santuario situata in piazza Caprera. Domattina alle 10,30, durante la messa saranno benedette le rose portate nel pomeriggio odierno dai bambini alla Beata Vergine. La messa sarà nuovamente celebrata alle 17 mentre alle 18 inizierà la processione che percorrerà le strade del territorio parrocchiale, tra cui il centro storico, San Bernardo, e il lungomare Ghiaia fino ai giardini di piazza Martiri della Libertà. In piazza Caprera domani ci saranno anche le bancarelle della fiera.
Tempo permettendo sono in programma per domani manifestaizoni sportive ed escursioni. Si terrà domani infatti la 19esmia corsa podistica Portofino – Rapallo. La manifestazione è aperta a tutti; il percorso è di 9 km, lungo la strada statale che unisce le due città della riviera .Le iscrizioni si effettueranno direttamente domani al Chiosco della Musica – P.za Martiri della Libertà Rapallo, dalle ore 7,30 alle ore 9,10. dopodiché i concorrenti saranno trasferiti in battello a Portofino, dove si partirà dalla piazzetta alle ore 10,00. l’arrivo è previsto entro le 11,45 sul Lungomare V. Veneto. Premiazione si svolgerà al “Chiosco della Musica” alle ore 12,15.
Sempre per lo sport, domani a Sestri Levante si svolgerà l’edizione locale di Bimbimbici 2010, in occasione della 1a Giornata Nazionale della bicicletta. Il percorso è di circa 7 km, con partenza alle 14.30 e arrivo sempre in piazza Matteotti, . Il bicicorteo sarà aperto dagli alunni che partecipano al progetto Bicibus. Alla manifestazione è legata anche l’elaborazione di un racconto in “ciclostile” da realizzare domani al rientro dalla corsa e da presentare il 29 maggio in occasione della bicisfilata che si terrà durante il Premio Andersen.
Per quanto riguarda le escursioni, il Parco di Portofino organizza quella dell’Anello di Zoagli con partenza alle 10 dalla stazione e ritorno alle 16. Il Parco dell’Aveto offre invece un’escursione in compagnia di un’ornitologa alla scoperta degli animali del Parco e in particolare l’aquila reale. L’appuntamento è alle 9.15 ad Arzeno di Ne. Il rientro è previsto alle 16. Sempre domani sarà possibile visitate la mostra micologica allestita presso il centro visite di Rezzoaglio, organizzata in collaborazione con il gruppo micologico Vogherese, dalle 8.30 alle 12 e dalle 14 alle 17.30.

Per il Festival Classica in Paradiso, manifestazione musicale che coinvolge tutti i comuni costieri del Golfo Paradiso e due dell’entro terra, domani alle 17 a Pieve Ligure presso il Teatro Circolo Massone si terrà il concerto del Quartetto formato da Dario Cazzani, primo violino, Patrizio Castiglia, secondo violino Elisa Floridia alla viola e giacomo Gaudenzi al violoncello.

A Sestri Levante si terrà il concerto dei vincitori del 25esimo Concorso Pianistico “J. S. Bach”, alle 16.30 presso il convento dell’Annunziata, dove da giovedì si sono svolte la selezioni. Sempre nel pomeriggio avverrà la premiazione, con borse di studio e l’a’ttrbuzione del tradizionale premio “Città di Sestri Levante”.

Redazione Radio Aldebaran – www.radioaldebaran.it