Gli studenti della Fontanabuona hanno ricordato Cristoforo Colombo


Con un giorno di anticipo rispetto alla ricorrenza della scoperta dell’America, perché domani le scuole saranno chiuse. Per tutto ottobre, le scolaresche di Carasco e della Fontanabuona potranno lavorare sul concorso, bandito dal Lascito Cuneo, dedicato ai prodotti della terra scoperti da Colombo nel Nuovo Mondo. Gli elaborati saranno esposti a Calvari dal 15 novembre, giorno della premiazione.
I ragazzi delle scuole della Fontanabuona hanno ricordato, questa mattina, le origini locali di Cristoforo Colombo, con un giorno di anticipo rispetto alla ricorrenza della scoperta dell’America, perché domani, sabato, le scuole saranno chiuse. Un centinaio di loro ha preso parte alla gita sulla prima parte del sentiero colombiano, da Terrarossa a Tribogna, prima tappa del percorso che portò i nonni del navigatore sino a Quinto. Sul percorso, questa mattina, i bambini delle scuole di Gattorna, Ognio e Isolona, guidati dal maratoneta Roberto Giordano, dell’associazione “La Via del Mare”, che sta recuperando, con pulizia e segnaletica, l’intero percorso. A seguire, per la tradizionale rievocazione, con mostra degli elaborati, si sono unite le altre primarie della valle. Per tutto ottobre, le scolaresche di Carasco e della Fontanabuona potranno lavorare sul concorso, bandito dal Lascito Cuneo, dedicato ai prodotti della terra scoperti da Colombo nel Nuovo Mondo. Gli elaborati saranno esposti a Calvari dal 15 novembre, giorno della premiazione.