“Sguardi d’autore” alla biblioteca di Lavagna

“Sguardi d’autore” alla biblioteca di Lavagna
Roccatagliata Ceccardi visto da Roberto Folli

Nel mese di aprile esposti i quadri dedicati a scrittori e poeti: il venerdì pomeriggio la presentazione di un libro.

Le arti si incontrano, a Lavagna, alla biblioteca Giovanni Serbandini “Bini”, di piazza Ravenna, laddove, da sabato al 30 aprile, verranno esposte le opere dei pittori Roberto Folli e Cristiano Senno che rappresentano illustri letterati e scrittori liguri, come Ceccardo Roccatagliata Ceccardi o Edoardo Sanguineti. L’iniziativa, presentata questa mattina, prende il nome di “Sguardi d’autore” e si incrocia con quattro incontri nei quali altrettanti autori presenteranno i loro libri. Si tratta di Ester Armanino, Raffaella Saponaro, Mario Dentone e Sandro Sansò e l’appuntamento è per i quattro venerdì di aprile, sempre alle 17. “E’ una iniziativa volta a promuovere pittori e scrittori legati alla nostra terra e che, dopo questa prima edizione, ci piacerebbe riproporre in futuro”, sottolinea l’assessore alla cultura, Mauro Caveri, che cita anche le altre iniziative che hanno fatto della biblioteca di Lavagna un polo culturale: la presenza della ludobiblioteca, l’iniziativa “Bimbook” per i bambini, i corsi di scrittura creativa, i corsi di recitazione di Mercedes Martini.Le arti si incontrano, a Lavagna, alla biblioteca Giovanni Serbandini “Bini”, di piazza Ravenna, laddove, da sabato al 30 aprile, verranno esposte le opere dei pittori Roberto Folli e Cristiano Senno che rappresentano illustri letterati e scrittori liguri, come Ceccardo Roccatagliata Ceccardi o Edoardo Sanguineti. L’iniziativa, presentata questa mattina, prende il nome di “Sguardi d’autore” e si incrocia con quattro incontri nei quali altrettanti autori presenteranno i loro libri. Si tratta di Ester Armanino, Raffaella Saponaro, Mario Dentone e Sandro Sansò e l’appuntamento è per i quattro venerdì di aprile, sempre alle 17. “E’ una iniziativa volta a promuovere pittori e scrittori legati alla nostra terra e che, dopo questa prima edizione, ci piacerebbe riproporre in futuro”, sottolinea l’assessore alla cultura, Mauro Caveri, che cita anche le altre iniziative che hanno fatto della biblioteca di Lavagna un polo culturale: la presenza della ludobiblioteca, l’iniziativa “Bimbook” per i bambini, i corsi di scrittura creativa, i corsi di recitazione di Mercedes Martini.